quitrieste

Arte Storia su Trieste e dintorni

Vai al contenuto
  • Home
  • cookies-policy

Archivio tag: castello di Miramare

Carlotta imperatrice del Messico (file PDF)

Lascia una risposta

https://quitrieste.it/wp-content/uploads/2016/04/CARLOTTA-IMPERATRICE-DEL-MESSICO-Copia.pdf

Questo articolo è stato pubblicato in Storia e taggato come Carlotta del Belgio, castello di Miramare, Gartenhaus di Miramare, la pazzia di Carlotta, Massimiliano d'Asburgo, morte di Carlotta il 9 aprile 2016 da Gabriella Amstici

Articoli

  • San Sabba: altri reperti romani (seconda parte)
  • San Sabba: una fullonica romana
  • L’Hotel de la Ville
  • Da Casa Rossetti all’Hotel Metternich
  • Scoperte e studi della fregata “Novara” nel suo giro del mondo
  • Sissi a Miramare
  • Massimiliano e Sissi (seconda parte)
  • Incontri: Massimiliano e Sissi (prima parte)
  • Antiche cappelle
  • La Passio di San Giusto
  • San Sergio, guerriero e martire
  • San Sergio: una chiesa, una via
  • Ricordo di Giulio Perotti
  • Lampiere, ferai e lampioni
  • Carrozze e tram
  • I tempi delle diligenze
  • Il Giardino Pubblico
  • Il teatro di Piazza Grande
  • Verdi a Teatro Grande di Trieste
  • Una taverna di Cittavecchia
  • Cronache burlesche di Trieste
  • L’imperatore Carlo VI a Trieste
  • Via dell’Arsenale
  • Sant’Antonio Vecchio
  • Il Forte San Vito
  • I secoli della peste
  • Il cotto in crosta di pane
  • Il Prosecco alla triestina
  • Alla conquista delle Terre di Francesco Giuseppe
  • L’avventurosa vita di Eduard von Orel
  • Terstenico – Monte Radio (seconda parte)
  • Terstenico (prima parte)
  • La famiglia Geiringer
  • Scorcola e Castelletto Geiringer (seconda parte)
  • Scorcola e Villa Geiringer (prima parte)
  • Le scuole nautiche di Maria Teresa d’Austria
  • Le scuole industriali austriache
  • La Società Operaia Triestina (seconda parte)
  • La Società Operaia Triestina (prima parte)
  • La storia del Milite Ignoto
  • I sotterranei del Castello di San Giusto
  • Il Lloyd Austriaco
  • I primi piroscafi a vapore
  • Gli inizi del Porto Franco
  • Ostriche e vini alla Corte di Vienna
  • INCONTRI Anna e il poeta
  • Villa Moore – Borahall
  • Il castelletto di Miramare
  • A Trieste il primo Atlante Lunare
  • Lucia Joyce
  • INCONTRI Svevo e Joyce
  • Il professor Joyce
  • Joyce in love (seconda parte)
  • Joyce in love (prima parte)
  • Franz Liszt al Castello di Duino
  • INCONTRI Franz Liszt a Trieste con l’amica-cantante
  • INCONTRI Rilke e la Duse
  • INCONTRI Casanova e le dame triestine
  • Miti e leggende di Duino
  • Raimondo e Carlo principi Torre e Tasso
  • Il Castello Nuovo di Duino
  • LA ROCCA DI DUINO E DINTORNI
  • Rilke a Duino e altrove
  • Il testamento di Massimiliano d’Asburgo (PDF)
  • Carlotta imperatrice del Messico (file PDF)
  • L’addio di Massimiliano a Trieste file PDF
  • Gli anni della psicoanalisi a Trieste
  • Il colle Cacciatore
  • Un Ulisse a Trieste
  • I mulini del torrente Lussandra
  • L’acquedotto romano di Borgo San Sergio
  • L’acquedotto romano di Val Rosandra
  • Santa Maria in Siaris
  • Val Rosandra
  • Il carsismo
  • Michel
  • Intermezzo: Due ragazzi, due storie
  • L’ultimo soggiorno di Carlotta a Miramare
  • Castrum Ospi
  • La misteriosa morte di Diego de Henriquez
  • Diego de Henriquez
  • Nino Spagnoli
  • Cronache storiche di Trieste
  • Via Castello e le sue antiche dimore
  • Madonna del Mare, un tempio e la sua storia
  • Bosco Pontini e via Bramante
  • Villa Gossleth – Economo
  • San Giuseppe della Chiusa
  • Il distretto di Moccò
  • Contovello
  • Santa Croce
  • Prosecco, il territorio, il vino
  • I Templari a Grignano
  • I Caffé di Trieste
  • L’assassinio di J. J. Winckelmann
  • Eugenio Scomparini
  • VITO TIMMEL
  • L’addio di Massimiliano a Trieste
  • Il testamento di Massimiliano d’Asburgo
  • Massimiliano e Carlotta
  • Carlotta a Miramare
  • Il ritorno di Carlotta a Miramare
  • Carlotta Imperatrice del Messico
  • L’ultimo soggiorno a Miramare di Carlotta del Belgio
  • Carlotta del Belgio – Cronologia
  • Carlotta del Belgio
  • Eugenio Geiringer
  • Le ricerche del Timavo sotterraneo
  • Il trittico di Santa Chiara
  • Storie e leggende di Monte Lussari
  • El tram de Opcina
  • Le Terme di Monfalcone
  • Lady Burton “la timorata di Dio”
  • Sir Richard Francis Burton
  • La sepoltura a San Giusto del terribile Fouchè
  • Il cavallo di Napoleone
  • Le sorelle Bonaparte a Trieste
  • Il caso Winckelmann
  • Il Civico Museo di Storia e Arte
  • Il Lapidario Tergestino
  • L’Orto Lapidario e il Giardino del Capitano
  • La cattedrale di San Giusto e dintorni
  • Il castello di San Giusto
  • Oltre le immagini
  • Oltremare
  • Artissimamente
  • Il parco di Villa Revoltella
  • Il barone Pasquale Revoltella
  • Il TLT e il Trattato di Osimo
  • Scrittori alla ricerca dell’io perduto
  • Edoardo Weiss e le malattie dell’io
  • L’antica San Silvestro
  • Il conte Antonio Cassis Faraone
  • La storia della corvetta Berenice
  • La tragica sorte della nave scuola “Beethoven”
  • Il leggendario Pucinum
  • Googlemania
  • Dalla SISAL al TOTIP
  • Dicono di noi
  • Dicevano di noi
  • “Vorrei dirvi”
  • Il caso Michelstaedter
  • Arturo Fittke
  • Ars gratia artis
  • Il sentiero Rilke
  • Al castello di Duino il primo parafulmine della storia
  • L’ampolla votiva per il sepolcro di Dante
  • Pierpaolo Luzzatto Fegiz
  • Concerto al Castello
  • Trieste post-guerra
  • Crolla l’Impero austro-ungarico
  • I PORTI DI TRIESTE
  • ARTE & IMPRESA
  • Ricordo di Giorgio Strehler
  • “BEETHOVEN”: un quadro copiatissimo
  • Il castello di San Servolo
  • Le grotte del Timavo nel cuore del Carso
  • Elegie rilkiane
  • Il Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
  • Gli ultimi tragici giorni di Massimiliano d’Asburgo
  • I tormenti di Carlotta del Belgio
  • Gossip storici a Trieste
  • L’Oledotto Transalpino
  • Il Timavo e le terre carsiche
  • Continuano i problemi d’approvvigionamento idrico
  • La scoperta dell’abisso di Trebiciano
  • I problemi idrici di Trieste
  • Aperta al pubblico la Grotta Gigante
  • Il Civico museo Sartorio espone i disegni di Giambattista Tiepolo

tag

"Il mio Carso" Abisso di Trebiciano Acquedotto romano Carlotta del Belgio Carlo Wostry castello di Duino Eleonora Duse Enrico Halupca Eredità Castello di Miramare Eugenio Boegan Eugenio Geiringer Francesco Giuseppe Francesco Gossleth Giacomo Casanova Giampaolo Amstici Giorgio Voghera Giosuè Carducci Italo Svevo James Joyce Luigi de Jenner maria teresa Maria Teresa d'Austria Marie Thurn und Taxis Massimiliano d'Asburgo Massimiliano Imperatore del Messico Museo Revoltella museo sartorio Museo teatrale Schmidl Oscar de Incontrera Palazzo Gopcevich Pietro Kandler Prosecho Prossek R.M.Rilke Rainer Maria Rilke reka timavo Sancta Ecclesia Tergestina Scipio Slataper Sir Richard Francis Burton Stendhal Tergeste romana timavo Torrente Rosandra Villa Geiringer Vito Timmel

Commenti recenti

  • Gabriella Amstici su Storie e leggende di Monte Lussari
  • Claudio Costerni su Storie e leggende di Monte Lussari
  • Gabriella Amstici su La famiglia Geiringer
  • Alessandro Matta su La famiglia Geiringer
  • Gabriella Amstici su Sant’Antonio Vecchio

Archivi

  • luglio 2019 (1)
  • giugno 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • novembre 2018 (1)
  • ottobre 2018 (2)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (1)
  • giugno 2018 (2)
  • maggio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • marzo 2018 (1)
  • febbraio 2018 (2)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (2)
  • luglio 2017 (1)
  • giugno 2017 (2)
  • maggio 2017 (3)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (2)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (3)
  • ottobre 2016 (3)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (3)
  • luglio 2016 (4)
  • giugno 2016 (3)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (4)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (1)
  • maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (1)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (2)
  • ottobre 2014 (2)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (2)
  • luglio 2014 (2)
  • giugno 2014 (4)
  • maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (2)
  • marzo 2014 (3)
  • febbraio 2014 (5)
  • gennaio 2014 (6)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (4)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (3)
  • agosto 2013 (3)
  • luglio 2013 (6)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (2)
  • aprile 2013 (2)
  • marzo 2013 (4)
  • febbraio 2013 (4)
  • gennaio 2013 (2)
  • dicembre 2012 (3)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (5)
  • agosto 2012 (7)

Categorie

  • Arte (16)
  • categoria generica (26)
  • Letteratura (16)
  • Storia (122)
Utilizza WordPress