Il carsismo

L’altopiano carsico si estende fino all’estrema propaggine della zona di corrugamento nell’alta Istria ed è costituito da un anticlinale, una sorta di gobba che estende da sud-est a nord-ovest.
Dalle pendici del monte Nevoso, ultimo rilievo delle Alpi orientali che svetta a 1796 metri sopra il livello del mare e a soli 20 chilometri dal golfo del Quarnero, sgorgano decine di rigagnoli che confluiscono poi in un’unica vena acquifera. Raccogliendo alcuni affluenti, il fiume Reka (nome sloveno) scorre inizialmente per 55 km. su un pianoro tra i 420 e 450 metri sul livello del mare e con caratteristiche torrentizie per altri 4 km. lungo una profonda gola.
Giunto in un impressionante baratro sotto il paese di San Canziano (oggi Šcocjan) il fiume s’inabissa improvvisamente sotto un’imponente rupe e scompare nelle profondità della terra.
Dopo un misterioso percorso ipogeo di 30 km. (in linea d’aria) tra inghiottitoi, varchi, pozzi, gallerie e immense voragini, il Reka-Timavo riaffiorerà alle risorgive di San Giovanni di Duino, al margine occidentale del Carso e quasi a ridosso del mare Adriatico. (Nota 1)

Inizia così la doppia natura del carsismo, quello ipogeo (di profondità) e quello epigeo (di superficie) sulle cui origini si sono ipotizzate infinite teorie. Alcune chiamano in causa il vasto e antichissimo fiume Paleotimavo, che per la sua enorme quantità d’acqua avrebbe agito anche in profondità provocando tutta la gamma dei fenomeni carsici, altre ritengono che sarebbero le naturali fessurazioni calcaree a permettere che nel corso dei millenni le acque pluviali e quelle degli affluenti scavassero un’infinita serie di pozzi fusiformi a loro volta soggetti a fratture verticali e orizzontali causate dalle forti pressioni idrostatiche che hanno dato origine alla “erosione inversa”, cioè alla spinta verso l’alto di masse rocciose con la formazione di bocche sempre più larghe. Molte delle cavità sotterranee hanno infatti degli inghiottitoi a forma fusoide e gallerie quasi orizzontali, a volte anche doppie e di uguale inclinazione. Sono queste le cavità di interstrato, cioè aperte tra due stratificazioni create dalla lenta e continua erosione dell’acqua.

La doppia natura del Carso è dovuta alla diversità dei suoi componenti: le rocce calcaree, composte per la maggior parte da carbonato di calcio, quindi solubili e permeabili, e da quelle dolomitiche, formate dal carbonato di magnesio e altre impurità più o meno diffuse come gli ossidi di ferro e la silice che le rendono impermeabili.
Il calcare appartiene al grande gruppo delle rocce sedimentarie organogene, originate da un mare tiepido e poco profondo dove si sono accumulate sostanze organiche di microrganismi animali e vegetali che essendo prive di scorie e impurità insolubili, sono divenute estremamente fessurabili e dunque soggette a tutti i fenomeni sotterranei tipici del carsismo ipogeo.
La contaminazione e l’impermeabilità delle rocce dolomitiche formeranno invece il carsismo di superficie, detto epigeo, la cui caratteristica è la tipica terra rossa dovuta agli ossidi di ferro.
Le colline carsiche sono però vulnerabili anche alle particolari situazioni ambientali e la loro vegetazione è soggetta a tre componenti del clima: temperatura, umidità e vento.
Le nostre zone sono comprese nell’ampia fascia del clima temperato-marino che tuttavia presenta delle differenze abbastanza marcate. A Trieste il clima è di tipo mediterraneo mentre il Carso assume le caratteristiche continentali, quindi più fredde e umide, spesso addirittura alpine. Il dislivello geografico causa infatti una diversità di pressione tra il centro Europa e l’alto Adriatico e in particolari condizioni forma delle imponenti masse d’aria che dall’area danubiana si scaricano sulle zone di basse pressioni, si rafforzano nei pressi del valico di Postumia per precipitare poi verso il golfo di Trieste con le violente e fredde raffiche di bora.
Le doline carsiche invece, piccole alture alla rovescia, catturano l’aria fredda e assumono un clima subalpino, ed è stato calcolato che una profondità di 20 metri, peraltro frequente, corrisponde a 400 metri di altitudine, con un’umidità media dell’80%. Questa particolare caratteristica è favorevole allo sviluppo della vegetazione in quanto la loro forma a imbuto offre una buona protezione dalla bora.

NOTA 1:
Ai nostri giorni rimangono quindi due sole risorgive dopo il crollo della terza bocca durante gli scavi per le condutture idriche. L’occlusione di una parte del deflusso ha aumentato la pressione interna provocando un ulteriore cedimento della zona fino al limite della strada statale dominata dai Lupi di Toscana e l’apertura di un altro vortice sotto il livello del fiume.

Dante Cannarella, “Guida del Carso triestino”, Edizioni Svevo, Trieste, 1975

2 pensieri su “Il carsismo

    1. Gabriella Amstici Autore articolo

      Il mio modestissimo articolo fu basato da un libro di Dante Cannarella del 1975, seguito da tantissimi altri testi e ovviamente successivi studi, quindi rettifichi pure gli errori riportati.
      Grazie per la sua attenzione e l’eventuale risposta che preferirei fosse firmata.
      Cordialissimi saluti

      Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali secondo la formula descritta sotto:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua mail e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito.