Quando nel 1717 l’Impero Austriaco stava valutando di elargire a Fiume le franchigie doganali, il Consiglio Grande si allertò decidendo di inviare in trasferta prima a Graz e poi a Vienna il barone Gabriele Marenzi e il notaio Giovanni Casimiro Donadoni al fine di perorare la concessione di Porto Franco anche a Trieste.
Nelle foto l’imperatore Carlo VI d’Asburgo (Vienna 1685- 1740) e la Patente di commercio per la Libera navigazione nell’Adriatico emanata il 2 giugno 1717.
Prevedendo lunghi soggiorni per coltivare le pubbliche relazioni e notevoli spese “per ungere le ruote” delle trattative, i nostri delegati si servirono alla grande delle generose donazioni dell’élite triestina e nel corso delle loro trasferte sottoscrissero delle note spese stratosferiche.
Infatti oltre al costi delle diarie e dei pernottamenti, durati oltre 6 mesi, figuravano consegne di innumerevoli orne di pregiati vini come il Prosecco, il Moscato e il Marzamino, le cui vigne erano allora coltivate in città e sui colli della costiera, più un assortimento di liquori vari e addirittura delle prelibatissime “ostriche di palo” allevate nel golfo. Non è dato sapere come i delicati molluschi potessero essere giunti freschi fino a Vienna ma per fortuna non pervennero notizie di particolari epidemie tifoidee.
Oltre ai costosi viaggi in diligenza tra Graz e Vienna, non si risparmiò sugli omaggi all’entourage dei ministri e persino dei loro servitori ma neanche sugli studi dei fondali marini, su una serie di mappe, piante e disegni dell’area portuale con tutte le possibilità di una futura espansione urbanistica.
I risultati di cotanto lavoro e degli ingenti costi però non si fecero attendere molto e il 18 marzo 1719 l’Imperatore Carlo VI d’Asburgo firmò la concessione di Porto Franco anche a Trieste con relativi privilegi fiscali e doganali.
Nello stesso anno venne fondata anche la Compagnia orientale per il commercio con il Levante.
Nella foto la Patente imperiale di Porto Franco L’intraprendente avvocato Donadoni provvide pure a stilare dettagliate notizie sui porti, le coste e le correnti marine del Litorale austriaco chiedendo come controfferta ulteriori aiuti e privilegi che portarono alla nascita del grande Emporio Commerciale e all’inarrestabile sviluppo di magazzini sia imperiali che privati.
Insomma le argomentazioni dei nostri delegati, a prescindere dalle ostriche e dalle orne di vini, dovevano essere state efficaci e davvero persuasive se Trieste riuscì a ottenere in breve tempo gli strumenti legislativi che la condussero alla futura grande espansione portuale e urbana della città.
Nel celebre quadro a olio di Cesare dell’Acqua del 1855, commissionato dal barone Revoltella, è rappresentato l’arrivo a cavallo del nobile Casimiro Donadoni con la notizia dell’importante concessione imperiale.
Nel 1727 in piazza San Pietro venne innalzata la colonna con la statua dell’imperatore Carlo VI; realizzata in legno e dipinta in oro venne poi fusa in bronzo e scolpita in pietra nel 1756.
Nella foto (Wikimedia.Commons) la statua in piazza dell’Unità.
Nelle due antiche stampe risalenti tra il Sei-Settecento Trieste ancora chiusa tra le mura medievali con accanto le saline.
Un disegno di un viaggiatore francese nella seconda metà del Settecento con lo scorcio del porto e i I ORTI DI TRIESTE lavoranti multietnici:
Altre notizie su: https://quitrieste.it/i-porti-di-trieste/
Fonti:
Pietro Covre, Cronache di patrizi triestini, Tipografia Moderna, Trieste, 1975;
Foto delle stampe dall’ Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, Udine, 1972
credo che a meta strada si saranno accorti che le ostriche….non fossero oramai commestibili…..dall-odore!
Sembra che poi il Donadoni…cadde in disgrazia per avere approfittato in qualche modo della fiducia accordatagli….