Al castello di Duino il primo parafulmine della storia

Secondo la Storia le prime sperimentazioni sulla conduzione elettrica furono eseguite dal fisico tedesco George von Kleist e dal suo giovane allevo l’olandese Pietre van Musschenbroek nel 1745. I due scienziati appurarono che quando un conduttore caricato di elettricità statica veniva immerso in un flacone pieno d’acqua, questa ne conservava l’elettricità per poi restituirla con una forte e immediata scarica qualora il conduttore fosse stato “toccato” da un qualsiasi oggetto.
La scoperta che assunse il nome di “bottiglia di Leyda”, nome della città sul Reno olandese in cui fu presentata ufficialmente, suggerirono all’americano Benjamin Franklin (Boston 1706-Filadelfia 1790) degli ulteriori esperimenti sui fenomeni elettrici.
Lo scienziato esaminando la “bottiglia di Leyda” notò che quando si verificava la scarica elettrica questa emetteva una scintilla luminosa e un sonoro crepitio proprio come accadeva nel corso di un temporale.
Senza rendersi del tutto conto del possibile altissimo voltaggio di un fulmine, proprio nel corso di un temporale lanciò nell’aria un aquilone con una corda bagnata collegata a un’altra asciutta e dotata di un oggetto metallico. L’elettricità elettrostatica di quella bagnata veniva infatti propagata sull’altra accumulandosi poi sul metallo fintanto che questo non fosse stato “toccato” per scaricarne la corrente. Per la scarsa elettricità verificatasi in quel primo rischioso esperimento, Franklin rimase non solo fortunatamente illeso ma pure illuminato dalla certezza che la concentrazione elettrostatica si sarebbe dispersa qualora fosse stata collegata alla terra. Da qui nacque l’intuizione che per evitare i rischi e le possibili conseguenze dei fulmini propagati nell’aria satura di umidità si dovesse dotare gli edifici di un asta metallica collegata al suolo per scaricare così le notevoli portate elettriche nel corso delle buriane.
Eppure la scoperta dello scienziato americano fu accolta dallo scetticismo generale: un’asta metallica per preservare chiese, palazzi, case? Quando però le canoniche iniziarono a installarle sui campanili delle chiese anche il popolo iniziò a considerare l’importanza dei parafulmini adatti forse più delle preghiere a proteggere gli edifici durante i temutissimi temporali.

Sebbene a Benjamin Franklin fossero stati riconosciuti gli studi ufficiali sulla materia, lo scienziato Fortunato Bianchini in una lettera del 1758 indirizzata all’Accademia delle Scienze di Parigi attestò che sui bastioni del castello di Duino esisteva da tempo immemorabile (sembrerebbe addirittura dal XIII secolo) un’asta metallica verticale dotata di punta acuminata. La guardia di vedetta era infatti addetta a “toccarla” di tanto in tanto con una picca e qualora fosse scoccata una scintilla era preannunciato un temporale ben prima che si manifestasse. Così con i rintocchi di una campana si potevano avvertire i pescatori a rientrare per tempo nei porti mentre quella sottile lancia metallica avrebbe concentrato il potenziale elettrico scaricandolo sui solidi torrioni di quel bel castello sul mare.

Fonte: Diz. Treccani – Cronologia leonardo.it/invenzioni 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali secondo la formula descritta sotto:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua mail e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito.