La storia del Milite Ignoto

Per ricordare tutti i dispersi della Grande Guerra, il colonnello d’artiglieria Giulio Douhet propose di raccogliere la salma di un soldato rimasto senza nome in rappresentanza di tutti i figli, padri, mariti e fratelli perduti nel tremendo conflitto.

Approvato il disegno di legge, nel 1921 il Ministero della Guerra affidò l’incarico a una commissione di percorrere tutti i principali campi di battaglia (nota 1) raccogliendo 11 spoglie di impossibile identificazione per poi designarne una sola da tumulare sul Vittoriano di Roma sotto la statua equestre del “Padre della Patria”.

Le undici salme sarebbero state sistemate in altrettante identiche casse di legno allestite a Gorizia e traslate nella basilica di Aquileia entro il mese di ottobre del 1921.
ignoto2[1]La bara prescelta doveva essere collocata all’interno di una cassa di legno lavorato ad ascia e rivestita di zinco ed essere poi trasferita a Roma in uno speciale convoglio ferroviario da allestirsi a Trieste a cura del Ministero della Guerra.
Gli altri ignoti dieci soldati ignoti sarebbero stati tumulati nel cimitero retrostante la basilica di Aquileia.
Nelle foto il feretro allestito a Trieste14918930_1811935865687728_6613818672469277369_o[1]

cMSa_F_012168_R[1]Il feretro sfila per le vie della cittàffbe7e56c927461bba84259315e5cda3[1]

Il 27 ottobre 1921 le undici casse con i resti dei dispersi raccolti nei campi di battaglia vennero adagiate su altrettanti carri trainati da 6 cavalli giungendo a piazza della Vittoria di Gorizia salutate da 21 salve d’onore da una batteria d’artiglieria collocata sul castello e quindi sistemate nella chiesa di Sant’Ignazio dove verrà scelta la donna incaricata di scegliere una delle 11 salme.

L’ardua scelta cadde su Maria Bergamas, una donna di modeste condizioni (nota 2) madre del suo unico figlio Antonio (nota 3) arruolatosi come volontario nell’Esercito Italiano dopo aver varcato clandestinamente i confini dell’Impero Austro-ungarico.
Caduto in guerra entrò a far parte delle fila dei numerosi soldati ufficialmente “dispersi”.

Nella foto Maria BergamasMaria_Bergamas[1]

Il 28 ottobre 1921 tutte le undici bare furono caricate su altrettanti automezzi in procinto di partire da Gorizia verso Aquileia dove saranno accolte da un’immensa folla commossa.
Deposte davanti l’altare della Basilica di Aquileia, vicine al palco allestito per le madri e le vedove di guerra, fu officiato il rito di suffragio dal vescovo di Trieste mon. Angelo Bartolomasi.
Dopo l’aspersione con l’acqua del Timavo, Maria Bergamas scelse la bara del Milite Ignoto al suono delle campane, degli spari a salve delle artiglierie e delle note della Leggenda del Piave suonata dalla Brigata Sassari.
cMSa_F_012170_R[1]La salma prescelta venne posta all’interno di un’altra cassa in legno rivestito di zinco e sul coperchio furono adagiate una teca con la medaglia commemorativa e un’alabarda d’argento dono della città di Trieste.
Posto il sarcofago su un affusto di cannone trainato da sei cavalli bianchi bardati a lutto, il corteo si avviò alla stazione ferroviaria e deposto su una carrozza allestita a Trieste a traino del convoglio speciale proveniente da Trieste.

Nella foto il convoglio ferroviario in viaggio verso Roma  3d5a606354014f3e9bfe91bd6170861f[1]Il 29 ottobre 1921 iniziò il lungo viaggio del treno a vapore che passò a velocità moderatissima davanti tutte le stazioni (nota 5) permettendo alle popolazioni di porgere il loro saluto al soldato.

Il 2 novembre il convoglio giunse a Roma e accompagnato da un corteo il Milite Ignoto fu esposto nella basilica Santa Maria degli Angeli.
cMSa_F_012172_R[1]La mattina successiva il feretro venne trasportato la mattina successiva all’ Altare della Patria del Vittoriano, dove fu tumulata alla presenza di Vittorio Emanuele III ed essere poi trasferito nella cripta interna.
cMSa_F_012181_R[1]

Il 4 novembre 1921 gli altri dieci caduti sui campi di battaglia della Grande Guerra furono sepolti al Cimitero degli Eroi accanto la Basilica di Aquileia.
acquileia[1]Maria Bergamas morì nel 1952 a Trieste quando non era ancora ricongiunta all’Italia; nel novembre 1954 fu sepolta anch’essa accanto ai 10 militi ignoti.

NOTE:

1. Furono scelti i campi di battaglia di San Michele, Gorizia, Monfalcone, Cadore, Alto Isonzo, Asiago, Tonale, Monte Grappa, Montello, Pasubio e Capo Sile;

2. Originaria di Gradisca d’Isonzo;

3. Antonio Bergamas fu arruolato nel 137° reggimento di fanteria della Brigata Barletta come Antonio Bontempelli, nome fittizio imposto dall’Esercito Italiano per arruolare i volontari irredenti. Offertosi volontario per guidare con il suo plotone l’attacco del reggimento superò illeso due ordini di reticolati ma al terzo venne raggiunto da una raffica di mitraglia e colpito con cinque colpi al petto e uno alla fronte.
Al termine del combattimento nella tasca del ragazzo fu trovato un foglio sul quale era scritto: «In caso di mia morte avvertire il sindaco di San Giovanni di Manzano, cav. Desiderio Molinari» l’unico a conoscere la sua vera identità.
La salma di Antonio Bergamas venne dunque riconosciuta e sepolta assieme agli altri caduti nel vicino cimitero di guerra delle Marcesine sull’Altipiano dei Sette Comuni. In seguito al violento bombardamento della zona le salme divennero però irriconoscibili e Antonio Bergamas con gli altri compagni di sventura risultò ufficialmente disperso.

4. Qui era stato approntato un convoglio speciale ed in particolare era stato predisposto un pianale artisticamente lavorato e progettato dall’architetto triestino Cirilli.

5. Il convoglio passò per le stazioni di Udine, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna, Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo, Chiusi e Orvieto

La lettera che Antonio Bargamas scrisse alla madre prima di partire per il fronte.

«Domani partirò per chissà dove, quasi certo per andare alla morte. Quando tu riceverai questa mia, io non sarò più. Forse tu non comprenderai questo, non potrai capire come non essendo io costretto sia andato a morire sui campi di battaglia… Perdonami dell’immenso dolore ch’io ti reco e di quello ch’io reco al padre mio e a mia sorella, ma, credilo, mi riesce le mille volte più dolce il morire in faccia al mio paese natale, al mare nostro, per la Patria mia naturale, che il morire laggiù nei campi ghiacciati della Galizia o in quelli sassosi della Serbia, per una Patria che non era la mia e che io odiavo.
Addio mia mamma amata, addio mia sorella cara, addio padre mio. Se muoio, muoio coi vostri nomi amatissimi sulle labbra, davanti al nostro Carso selvaggio».

(da “Il Corriere della sera” 1/11/2011)

Fonte tratta da:
Lorenzo Cadeddu, La leggenda del Milite Ingnoto, quaderno n° 4 – 80° della Vittoria 1918-1998, Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche
Foto CMSA, Trieste – Rete Comuni Italiani – Cineteca del Friuli

3 pensieri su “La storia del Milite Ignoto

  1. salvatore Cicala

    Aggiungo una nota storica poco conosciuta.Quando il ministero ordinò di raccogliere le salme di questi caduti inviò il seguente ordine”Si raccomanda in modo particolare che dette salme rechino i requisiti dovuti,al fine di utilizzarle nel modo corretto!” Le salme con i requisiti? Sapete quali erano tali requisiti? Che per sbaglio non si fosse raccolta la salma di una delle tantissime vittime delle cosiddette “decime” dove gli Italiani fucilavano altri Italiani!Ma maldestri come siamo noi….tutto può essere!

    Replica
  2. salvatore Cicala

    La lettera scritta da Antonio Bergamas,questa si è un vero capolavoro della letteratura e di dedizione,in quanto porta dolore e commozione ,e sacrificio in prima persona. Questa sia un esempio per tutti i soldati e caduti nel mondo. Secondo me andrebbe esibita sulla tomba del milite ignoto a Roma,insieme al glorioso nome dell’autore.

    Replica
  3. Lara

    Antonio non fu l’unico figlio di Maria Bergamas, ma l’unico maschio, come Anna fu, invece, l’unica femmina: infatti, Antonio nella sua lettera scrive “Perdonami dell’immenso dolore ch’io ti reco e di quello ch’io reco al padre mio e a mia sorella”.

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali secondo la formula descritta sotto:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua mail e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito.