Archivio tag: Torrente Rosandra

I mulini del torrente Lussandra

Come si è scritto nei precedenti articoli dal versante a ovest della Val Rosandra (nota 1) sgorgavano diverse fonti d’acqua che si ricongiungevano a quelle più abbondanti della Fonte Oppia (chiamata anche Glinščica ) che vennero sfruttate fin dal I° secolo d.C. da tutto l’Agro romano stabilitosi nell’antica Tergeste. (nota 2)
Quando nel corso del VI e VII secolo il lunghissimo acquedotto venne distrutto dall’avvento dei barbari, le acque della Val Rosandra continuarono a scorrere liberamente scavando un alveo naturale e arricchendo la portata del fiume anche se dovettero trascorrere ancora molti secoli prima dello sfruttamento della loro energia.

A partire dal IX secolo finì la schiavitù e lo sfruttamento umano e animale mentre il progressivo aumento demografico necessitava di una maggiore produzione di farine.
Fu cosi escogitato un sistema per la macinazione delle granaglie mediante l’uso di grandi ruote che, spinte dall’energia delle portate fluviali, azionassero i torchi permettendo un forte aumento produttivo di farine.

Nei nostri territori la più antica testimonianza dell’esistenza dei mulini ad acqua risale all’anno 1085 quando il patriarca Wolrico destinò a una confraternita di frati l’antico monastero di San Giovanni in Tuba, vicinissimo quindi alle ricchissime risorgive del Timavo.

Come si è già scritto nelle vicinanze di Trieste l’unico corso d’acqua era quello del torrente Rosandra, sufficientemente ricco per azionare le pale delle macchine idrauliche sebbene durante i mesi estivi si verificassero dei periodi di siccità e in quelli invernali vi fosse il rischio delle gelate.
Le prime notizie scritte sull’uso dei mulini si trovano su un atto di compravendita della Vicedomineria di Trieste risalente al 1276 dove risultò l’esistenza di altri 3 in proprietà del Vescovado.

Negli statuti trecenteschi conservati nell’Archivio Diplomatico (presso la biblioteca Hortis di via Madonna del Mare) si trovano interessanti testimonianze dell’attivita molinaria presente a Trieste

Nei cinque secoli successivi i mulini aumentarono di numero e nel 1757 nel tratto del torrente tra Bollunz (Bagnoli) e il mare se ne contavano ben 16 a ruota singola, doppia o tripla.
Nella mappa sottoriportata si nota la collocazione dei mulini (segnati in rosa) lungo il fiume “Lussandra” e un canale parallelo che convogliava lungo la “Strada dei mulini” diretta a Trieste.

In questa mappa della metà del XVIII secolo è segnato il mulino di San Martino situato su un’ansa del Rosandra a monte dell’attuale frazione di Mattonaia e identificabile con quello che diverrà poi il mulino comunale di Trieste.

I mugnai che lavoravano in questi mulini erano anche esperti nello scolpire la pietra per le ruote e nella costruzione di supporti in legno, mentre le loro mogli si occupavano del commercio della farina, trasportata a dorso d’asino in città e in luoghi più lontani.
Nei canali di alimentazione scavati nella roccia, chiamati struge si trovavano anche gamberi e anguille cucinati nel sugo e serviti con la polenta durante le feste d’agosto.

Il progresso tecnologico causò l’interruzione dell’attività di molti mulini che furono abbandonati o trasformati in laboratori per fabbri mentre le struge vennero via via sepolte dalla vegetazione senza lasciare testimonianze delle attività un tempo svolte.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale tutta la zona si trovò su un confine conteso e subì un depauperamento che si protrasse fino agli anni Trenta quando l’avvento delle Scuole di Roccia rianimarono tutta la vallata.

Note:
1. Le due fonti di Botazzo e quella dell’Antro delle Ninfe
2. Vedi articolo https://quitrieste.it/lacquedotto-romano-di-val-rosandra/

Fonti:

Enrico Halupca, “Le meraviglie del Carso“, LINT Editoriale, Trieste, 2004

L’acquedotto romano di Val Rosandra

IMG_0242L’acquedotto romano, risalente al I° secolo d.C., testimonia lo straordinario ingegno idraulico della florida civiltà romana che nell’antica Tergeste e intorno ai sui suoi territori ha lasciato reperti di grandissimo interesse archeologico.
La sua base era costituita da un conglomerato di pietre e malta sovrastato da due muri laterali di piccole pietre squadrate per una larghezza di circa 55 cm. che però variava a seconda dei tratti e della pendenza la cui media si attestava al 2%. A causa degli smottamenti dei detriti di falda non si è stabilito se l’acquedotto fosse un canale scavato o se corresse su delle arcate sopraelevate emerse in alcuni punti.
L’acqua veniva prelevata da una sorgente situata nel corso medio del torrente Rosandra, alla base del Crinale sotto il monte Carso, e dopo aver costeggiato monte San Michele riceveva un secondo ramo proveniente da San Dorligo (nota 1) e un terzo da quello dell’ Antro di Bagnoli (nota 2) (nota 3).

Da qui iniziava la condotta sotterranea che attraverso i 16 – 17 chilometri di lunghezza veniva convogliata in un fontanone pubblico nella zona di piazza Cavana fornendo l’approvvigionamento dell’acqua a tutta la colonia tergestina.
Tracce dell’acquedotto vennero trovate alla fine di via Bramante (nota 4) e in via Madonna del Mare dove, nel 1805, venne scoperta una galleria lunga 264 metri.
Questa importante opera idraulica romana fu descritta dallo storico Ireneo della Croce ((Trieste 1625 – Venezia 1713) nella sua Historia antica e moderna, sacra e profana della città di Trieste e in seguito studiata dal professor Girolamo Agapito (Pinguente d’Istria 1783 – Trieste 1844).

Quando nel 1815 l’architetto Pietro Nobile valutò che le acque trasportate nel canale sotterraneo potessero ammontare a ben 5.800 metri cubi nelle 24 ore, Domenico Rossetti volle propugnare il ripristino di quel notevole approvvigionamento e a seguito della terribile siccità verificatasi nel 1827 avanzò una richiesta ufficiale al governo austriaco.
Si presume che l’acquedotto romano funzionò fino al V o VI secolo quando, per la contrazione demografica, per il progressivo impoverimento della città e l’isolamento di tutto il territorio carsico, sarà abbandonato a sé stesso per lungo tempo.

Considerando che dalla fonte di Val Rosandra al fontanone di Cavana il dislivello è di soli 90 metri, l’acquedotto romano del nostro territorio fu un opera davvero straordinaria sia per l’accuratezza delle misurazioni che per la sua sopravvivenza a ben due millenni di storia.

NOTE:
1. Rinvenuto nel 1954 durante gli scavi alle fondamenta di una casa a Crogole;

2. Si ritenne che i tre rami dell’acquedotto convogliassero in una grande vasca di raccolta;

3. Nel 1976 a Borgo San Sergio venne rinvenuto un manufatto proveniente dall’acquedotto di Bagnoli lungo 216 metri e con una pendenza dell’1,1 per mille a mezza costa della collina (in una quota do di 74 metri) costituito da blocchi irregolari di arenaria legati con malta. Il segmento era dotato di cinque pozzi posti ad una distanza variabile da 30 a 36 metri;

4. Un segmento di 10,65 metri (a sezione quadrata) dell’acquedotto in pendenza verso via Bramante venne scoperto durante gli scavi del 1902.

FONTI:
Enrico Halupca, Le meraviglie del Carso, LINT Editoriale, 1998-2004, Trieste
Siti vari su Internet

http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2015/03/21/news/a-bagnoli-riaffiora-un-acquedotto-romano-1.11089881

 http://www.museifriuliveneziagiulia.it/scheda_museo.html?id=58

Val Rosandra

Questa valle di confine ha una storia millenaria di cui ne conserva ancora le tracce: da quelle rinvenute nelle sue caverne a quelle narrate in antichissimi libri che scrivevano di spietati cavalieri al servizio di vescovi e patriarchi, di ricchi signorotti assetati di potere e in perenne lotta con briganti e predatori.
Sembra impossibile che a un passo della città ci si trovi in un paesaggio di soli 2 chilometri e mezzo dove storia, natura e leggenda si sono armoniosamente fuse creando un paesaggio di straordinaria bellezza.
E sembra ancora più incredibile che proprio qui l’uomo preistorico possa aver lasciato le impronte del suo passato nelle moltissime caverne suborizzontali aperte sul versante destro della Valle chiamate “Grotte delle Gallerie” (o anche “delle Finestre”) che per la loro conformazione e il buon tiraggio permettevano l’accensione di fuochi. Gli scavi archeologici condotti verso la fine dell’Ottocento testimoniarono che le presenze umane fossero state addirittura continuative, seppure come rifugi stagionali o luoghi di transito verso la costa e il mare.

La conformazione della vallata fu dovuta a una grande frattura avvenuta negli strati calcarei e la piegatura di un lembo dell’altopiano verso l’altopiano di Beka-Ocisla formando lo spettacolare Crinale dalle pareti a strapiombo. Con il tempo tutta la saccatura si riempì di marne e arenarie che vennero poi lentamente erose dallo scorrere delle acque piovane e dalle numerose sorgenti carsiche formando una serie guglie e piccole torri intervallate da estese sassaie.
Le colline di Moccò e monte San Michele che chiudono la valle presentano invece un aspetto del tutto diverso mantenendo una serie di declivi ricoperti di prati e boschetti di roverelle che si susseguono fino al piccolissimo borgo di Bottazzo.

Nel corso dei millenni fu il torrente Rosandra, nato da piccole sorgenti a monte della frazione di Klanez (presso Cozina) a scavare il profondo alveo della vallata. Un tempo le sue acque erano molto più abbondanti rispetto ai nostri giorni e la con la loro irruenza formarono piccoli cañons dalle pareti alte fino a 60 metri.
Nel tratto mediano del suo percorso il torrente Rosandra precipita per una trentina di metri in una grande vasca formando una pittoresca cascata, fotografatissima quando gela e appare come una stalattite di cristallo.

Dagli strati calcarei alla base del Crinale sgorga la Fonte Oppia, la sorgente più abbondante del Rosandra sfruttata fin dal I° secolo d.C. per alimentare uno degli acquedotti romani che fornivano l’antica Tergeste.
Ancora oggi, nei pressi del rifugio Premuda, esistono i resti dell’eccezionale opera di ingegneria idraulica che si estendeva per circa 12 chilometri e alimentandosi lungo il percorso con altre sorgenti, raggiungeva il centro cittadino.
Fin d’allora tutta la vallata assunse così il suo valore strategico, tra l’altro testimoniato da precedenti opere di fortificazioni molto più antiche, come i Castellieri dell’età del bronzo rinvenuti sui monti Carso e San Michele.
L’acquedotto durò fino alla sua distruzione per opera dell’arrivo dei barbari nei secoli VI e VII d.C. provocando il libero scorrimento delle acque del Rosandra nel suo alveo naturale.
Per sfruttare la nuova morfologia della valle furono così creati i mulini idraulici che permettendo la macinazione delle granaglie rappresentarono un grande aiuto per il sostentamento della popolazione.
Il corso del Rosandra era infatti uno dei rari fornitori d’acqua con una portata che consentisse il movimento delle pale molitorie e in un documento di compravendita risalente al 1276 (conservato nell’Archivio Diplomatico) risultò l’esistenza di già 3 mulini.
Nel 1757, nel tratto di torrente tra Bagnoli e il mare si potevano contare addirittura 16 mulini, sebbene la loro attività fosse ridotta sia durante le siccità dei mesi estivi che per le formazioni di ghiaccio nei mesi invernali.

Per le sue caratteristiche morfologiche l’ampia vallata fu un’importante via di comunicazione con la vicina zona delle saline di Zaule con i cui commerci dipendeva in larga misura l’economia dell’antica Tergeste.
In epoca medievale i traffici aumentarono notevolmente e per garantire il controllo della Strada dei Carsi che si snodava lungo il vasto distretto di Moccò, vennero così edificati i castelli-fortezza di Funfenberg, all’imbocco della valle sopra l’abitato di Bottazzo (detto anche di Draga) e quello “de Mucho”, all’uscita della valle sulle pendici di monte San Michele.
INSERIRE LINK DI MOCCO’
Questa vallata sopportò così assedi di fuoco e sanguinose battaglie, la distruzione delle case e dei boschi, fu tormentata da pestilenze, carestie e terremoti fino a diventare del tutto disabitata.
Riprese vita solo nel 1887 con la costruzione della linea ferroviaria Trieste-Erpelle progettata per favorire i collegamenti con l’Istria. Divenuta facilmente raggiungibile si trasformò in una meta di escursioni e arrampicate e nel 1929 in una Scuola di Roccia dei CAI fondata nel 1929 da Emilio Comici.

La Val Rosandra dopo aver cambiato più volte i suoi molteplici ruoli nel corso dei secoli rappresenta oggi uno dei più suggestivi e affascinanti scenari naturalistici di tutto il Carso.