I sotterranei del Castello di San Giusto

Nonostante la sua millenaria esistenza sul castello di San Giusto non ci sono giunte molte notizie dei personaggi che lo abitarono, né degli omicidi che si perpetrarono né dei numerosissimi prigionieri rinchiusi nei suoi tenebrosi sotterranei. Né ci sono state tramandate storie di grandi amori o di fantasmagorici spettri come ci si aspetterebbe da un vero castello.
11468[1]Del castelliere eretto sulla sommità della collina in epoca protostorica si sono trovate le tracce solo dopo gli insediamenti dei romani che qui costruirono la loro Urbe con la grande piazza del Foro circondata da una serie di botteghe, la Basilica Civile e la sede del Senato collegata al tribunale.

Nel corso dei secoli fu segnalata l’esistenza di una rocca sulle rovine di una precedente e dopo il 1470 è stata documentata la costruzione di un imponente edificio fortificato voluto da Federico II d’Asburgo con l’aggiunta di una torre a elle per controllare e reprimere il popolo che aveva dimostrato di non essere troppo legato all’ Impero.
Da allora ci è giunta solo qualche frammentaria notizia sulla occupazione di alcuni capitani imperiali austriaci e di qualche non identificato personaggio dell’aristocrazia veneta.

Intorno alla torre elevata dall’Imperatore, al tempo del dominio di Venezia su Trieste nel 1508 venne costruito il Bastione Rotondo mentre il caratteristico sperone poligonale chiamato Bastione Lalio fu edificato tra il 1553 e il 1557 dal Capitano imperiale Giovanni de Hoyos.
Mancando però un progetto unitario i lavori proseguirono saltuariamente fino all’anno 1630 quando fu ultimato il Bastione Pomis che completò l’area di tutto il complesso storico.

Un castello così fortificato avrebbe dovuto rappresentare una funzione militare e di controllo politico mentre invece fu piuttosto pervaso da un alone di mistero per le voci che narravano di collegamenti segreti con la città.
Al fine di comprovarne l’esistenza la Società Adriatica di Speleologia negli anni Ottanta effettuò dei sopralluoghi perlustrativi trovando però diverse murature eseguite per “motivi di sicurezza” sia nel corso dei restauri degli anni 1935-38 che nei secoli precedenti, presumibilmente per la necessità di rinforzare le strutture.
Nella foto la porta d’ingresso sotto il Bastione Rotondo (nel Cortile delle Milizie) con lo stemma dell’imperatore de Hoyos:
IMG_0053Sotto il torrione veneto vennero rinvenuti degli interramenti databili nientemeno che al Seicento mentre altri ambienti ipogei risultarono murati in epoche successive.
Per ripristinare i vasti ambienti furono quindi necessari lavori di scavi e restauri risultando alla fine 3 sale degradanti e collegate da una serie di scalinate.
Nella foto un vano del sotterraneo:
0c3414b344cd48ea804ee841d683fb9fSotto il Bastione Pomis-Fiorito venne invece individuata una galleria di contromina terminante all’interno della Comunità Israelitica di via del Monte adibita sia come ricovero che come passaggio protetto verso il Comando nel castello.
Venne trovata anche un secondo passaggio uscente in via Tommaso Grossi, dove tra l’altro furono rinvenuti numerosi resti umani (nota 3); entrambe furono poi interdette per il rischio di possibili crolli.
Oggi è aperto al pubblico solo un vano sotto il camminamento del bastione di collegamento Hoyos – Pomis dove sono esposte colubrine, bombarde e petrere di origini austriache, venete e francesi.
IMG_0057Non si è potuto nemmeno esplorare il pozzo dietro l’altare della cappella San Giorgio, all’ingresso della Casa del Capitano, ostruito da materiali di risulta, forse gettati corso dei restauri o come tramanda una leggenda cittadina zavorrati apposta per chiudere un passaggio segreto che sarebbe arrivato fino alla chiesa di Santa Maria Maggiore.
Nelle foto la cappella San Giorgio e il pozzo dietro l’altare: Autocertificazione 22818268c845f2444ea59046f95db43d3951[1]Anche il grande pozzo nel Cortile delle Milizie, che un tempo forniva un’acqua purissima, risultò occluso da intere casse di munizioni e di bombe gettate nel 1945 dai tedeschi quando abbandonarono la fortezza e da tonnellate di fili elettrici dei vecchi impianti sostituiti nel 1954.
Nella foto il fondo del pozzo da cui per fortuna non traspare nulla: Autocertificazione 2282

IMG_0055Percorribili e pieni di suggestione sono invece i sotterranei del Bastione Lalio, oggi adibiti al magnifico Lapidario Tergestinum inaugurato nel 2001.
La memoria ci riporta però alle immagini di quei grandi spazi come si presentavano prima delle recenti ristrutturazioni quando aleggiavano ancora le atmosfere di un tempo.
Nelle gallerie che si diramavano sotto il bastione si trovavano infatti le celle delle carceri dove venivano rinchiusi centinaia di malfattori o di oppositori del potere costituito.

Nelle foto l’ingresso e la scala verso i sotterranei del Bastione Lalio: d9b5501130da4af584a4ad59f85a83b2 (1)Autocertificazione 2196Una delle poche notizie riportate riguarda la breve permanenza nelle prigioni del castello dell’allora celebre alchimista milanese Francesco Giuseppe Borri accusato di eresia e condannato dai tribunali dell’Inquisizione. Destò molto scalpore nell’élite di Trieste la presenza di questo singolare personaggio inventore di un antidoto a base di mercurio contro la peste e di un metodo di rigenerazione dell’umor vitreo per il recupero della vista. (nota 4)

Ci piacerebbe ripercorrere altre vicende di questo bellissimo castello che ci emoziona ancora quando percorriamo i corridoi intorno le mura o quelli nella Casa del Capitano tra panoramiche logge, armi antiche, vecchi focolari con le memorie della sua lunga Storia.

NOTE:

1. Dal nome dell’architetto che diffuse la tecnica della struttura “a muso camuso”;
2. Dal nome dell’architetto Pietro de Pomis; il nome più conosciuto è però “Bastione Fiorito”;
3. Notizia riportata da Leone Veronese;
4. Francesco Giuseppe Borri fu poi trasferito a Roma dove passò il resto della sua vita nelle carceri di Castel Sant’Angelo

Notizie tratte da:
Michela Messina, Il castello di San Giusto, Comune di Trieste, 2004
Leone Veronese, La storia del Castello di San Giusto, Edizioni Luglio, Trieste, 2004
A. Halupca – L. Veronese – E. Halupca, Trieste nascosta, LINT Editoriale, Trieste, 2014               Silvio Rutteri, Trieste spunti dal suo passato, Edizioni LINT, Trieste, 1975

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali secondo la formula descritta sotto:
Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua mail e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito.